logo sito cav

CAV - Centro di Accoglienza alla Vita Vogherese ODV

Via Mentana n. 43
27058 Voghera (PV)
Tel: 349 4026282
email: cavvoghera@virgilio.it
Visualizzazioni:
12

Ecco la nuova Carta dei diritti del bambino: salute e sicurezza al primo posto

Metella Ronconi
di Metella Ronconi

da www.bimbisaniebelli.it
@Riproduzione Riservata del 10 novembre 2021

La Federazione italiana medici pediatri ha elaborato una nuova Carta per tutelare i diritti dei bambini, troppo spesso ancora disattesi.-

Ecco la nuova Carta dei diritti del bambino: salute e sicurezza al primo posto

Che i bambini e gli adolescenti siano una delle fasce della società più vulnerabili è un elemento chiaro già da tempo. Per questo, a oltre 30 anni dalla ratifica italiana della Convenzione di New York sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ha elaborato una nuova Carta dei diritti del bambino.

I diritti irrinunciabili

La cura del bambino non si ferma all’ambito delle cure primarie. I pediatri sottolineano come la salute non sia solo stato di benessere, ma anche risorsa per la crescita delle persone e della comunità, sul piano emozionale, intellettuale, economico, etico e spirituale.

La Federazione ha ribadito quali siano i diritti imprescindibili: alla propria identità e ad avere una famiglia; è fondamentale che crescano in un luogo sicuro, che tuteli il loro benessere psico-fisico. Ogni bambino, inoltre, ha il diritto a essere vaccinato e curato in caso di malattia, a essere istruito, ascoltato e tutelato contro ogni forma di violenza. 

I Bilanci di salute

La FIMP ha rilanciato anche il sistema di visite basato sui bilanci di salute, pilastro delle strategie di prevenzione e promozione della salute e dei corretti stili di vita.

I bilanci di salute prevedono una serie di controlli a intervalli regolari che hanno l’obiettivo di sviluppare un processo di osservazione longitudinale dello sviluppo del bambino. Vengono affrontati in modo particolare, per esempio, i temi dell’alimentazione per la prevenzione dell’obesità e sono valutati gli aspetti neuro-evolutivi per il precoce riconoscimento dei disturbi del neurosviluppo e delle malattie neuromuscolari.

Da sapere!

La Carta dei diritti del bambino vuole anche rendere i bambini e gli adolescenti coscienti dei propri diritti: secondo la Fimp dovrebbero sentire che il pediatra è anche un amico, un alleato quando opportuno e un avvocato se necessario.

Top