«ECCO COME È CAMBIATO IL MONDO DELL'ADOZIONE»
di Giorgia Valeri
da www.famigliacristiana.it
@Riproduzione Riservata del 19 aprile 2023
Francesca Mineo, mamma adottiva, racconta, anche alla luce della vicenda del piccolo Enea, la sua storia: «Dei bambini "con bisogni speciali" come il mio se ne parla poco perché, come tutte le cose che divergono un po' dalla normalità, incutono timore». Le difficoltà dell'iter adottivo?: «E' importante saper accettare l’idea che nostro figlio non ci assomiglierà».-
La scrittrice Francesca Mineo
Il caso del piccolo Enea ha acquisito una vasta risonanza mediatica, e ha riportato alla cronaca la facoltà per le donne di avvalersi della legge per il parto in anonimato. L’appello dell’opinione pubblica si è levato verso la madre biologica, alla quale viene chiesto di tornare sui propri passi e riprendere con sé il piccolo, disponendo degli aiuti che in molti si sono prodigati di offrire. La gravità del gesto infatti, secondo il parere di molti, sta nel condannare il neonato all'adozione, come se si trattasse di una genitorialità di “serie B”. Ne parliamo con Francesca Mineo, che racconta la sua esperienza di mamma adottiva nel suo nuovo libro Nessuno è perfetto, ma l’amore sì (San Paolo Editore).
«Io e mio marito siamo genitori di un ragazzino di origine cinese, arrivato in Italia con noi quando aveva cinque anni e mezzo. Ora ne ha quattordici. Si tratta di un bambino ipovedente, che ha una visione limitata a causa di una patologia congenita abbastanza diffusa in Asia: questo è stato lo spunto per il secondo libro, che si propone di riflettere su come gestire questo bisogno speciale nel suo evolvere. Non racconto solo lo specifico momento in cui ce lo comunicano durante l’abbinamento, ma anche di quando poi negli anni si trasforma e chiama in causa altre tematiche. È vero che sapevamo fin dall’inizio dell’iter di questo suo bisogno speciale, ma non gli abbiamo mai dato troppo peso nella vita quotidiana. Pone delle limitazioni che iniziamo a notare soprattutto ora, durante l’adolescenza, quando si comincia a discutere di autonomia».
Quello dei bisogni speciali è un tema nuovo perché gli stessi media ci abituano a vedere una realtà edulcorata dell’adozione. Cosa sono e perché se ne parla così poco?
«Se ne parla poco perché, come tutte le cose che divergono un po' dalla normalità, incutono timore. Oppure se ne parla a sproposito. In realtà, se ne parla poco anche perché il mondo delle adozioni è molto cambiato negli ultimi anni. Molte persone ne hanno ancora un’immagine abbastanza stereotipata, in cui il bambino è piccolo, in età prescolare, che attende trepidante l’abbraccio con mamma e papà. Sono tutti concetti poco conformi alla realtà. I bambini che vanno in adozione, tutti, a prescindere dai singoli bisogni speciali, sono segnati dal trauma dell’abbandono e non solo da parte della madre: in realtà, c'è una folla di persone intorno al bambino che non ha fatto nulla o che ha deciso, per varie ragioni, di scegliere l'abbandono. Questo, sia che avvenga alla nascita o più avanti nel tempo, resta un trauma. Il bisogno speciale, che può essere di natura fisica o psicologica, è quindi qualcosa che si va ad innestare sopra questo bisogno primario. Anche la necessità di essere adottati coi propri fratelli e sorelle, per mantenere un equilibrio che altrimenti andrebbe a creare ulteriori danni, è annoverata come un bisogno speciale. Altra considerazione importante da fare è l’età del bambino in adozione: avere più di sette anni, secondo l’AIA, è da considerare un bisogno speciale. Per convenzione, affinché gli enti autorizzati possano inserire in categorie specifiche questi bambini, questi bisogni vengono etichettati nella scheda di ciascun bambino. Lo scopo del mio libro è anche quello di suggerire di non guardare a queste classificazioni in modo così netto. Qualsiasi sia la situazione, è un qualcosa di assolutamente gestibile in ambito familiare».