VOGHERA 30/05/2025: “Summa Viqueria” 2025. Questa mattina la cerimonia di consegna degli attestati a 10 Benemeriti
da www.vogheranews.it
@Riproduzione Riservata del 30 maggio 2025
VOGHERA – E’ andata in scena questa mattina nella sala del consiglio del comune di Voghera la cerimonia di consegna delle Civiche Benemerenze “Summa Viqueria” 2025.
A presiedere l’evento cittadino la sindaca Paola Garlaschelli, insieme al presidente del consiglio comunale Daniele Salerno.
“Abbiamo voluto, anche quest’anno, che questo appuntamento coincidesse con i giorni più significativi per la nostra città, quelli della Fiera dell’Ascensione, giunta alla sua 641ª edizione – ha detto la sindaca -. Perché se la Sensia rappresenta l’anima popolare, economica e sociale di Voghera, la “Summa Viqueria” ne incarna il cuore più profondo: quello fatto di valori, di dedizione silenziosa, di esempi luminosi.”
Dieci i pubblici riconoscimenti. Dieci persone che, con percorsi diversi ma con lo stesso spirito di servizio, hanno reso onore a Voghera in ambiti che vanno dalla cultura alla scienza, dal sociale all’educazione, dallo sport all’arte, dalla sanità all’imprenditoria.
In apertura è ricordata Attilia Vicini, insegnante per vocazione fin dall’infanzia, anima della cultura cittadina, fondatrice di Voghera È e consigliera comunale. Il riconoscimento è stato consegnato al figlio Andrea Merlo.
Poi è stato reso omaggio a Livio Lucarno, pilastro della boxe vogherese e internazionale, primo maestro di Giovanni Parisi, e maestro di vita per generazioni di giovani. A ritirare la benemerenza il nipote Niccolò Turicci, in rappresentanza di una famiglia che ha fatto della passione sportiva uno stile educativo.
A seguire il riconoscimento a Ondina Torti, crocerossina instancabile, docente, formatrice, volontaria in prima linea nelle emergenze nazionali e internazionali, sempre al servizio della dignità umana, della cura e dell’educazione.
Premiata anche Laura Lanza, esempio di eccellenza medica e di impegno sociale, chirurga con oltre 8.000 interventi all’attivo e figura di riferimento per l’avanzamento della medicina di genere.
Celebrata poi Suor Donata, al secolo Adelaide Montagnoli, per la sua opera educativa a Voghera e per la missione in Albania, dove è stata un punto di riferimento per una generazione intera di giovani e famiglie. Un modello di fede, dedizione e costruzione di ponti tra culture.
Premiato anche Franco Perricone, per aver custodito per decenni i tesori sacri di Voghera: la chiesa di San Giovanni, il Duomo, i luoghi della fede vogherese, e per aver incarnato la carità silenziosa, quella che consola con una parola, con una presenza, con una preghiera.
Un grande grazie è andato poi a Lucia Filiberti, cuore pulsante dell’ambulatorio caritativo San Lorenzo, punto di riferimento per centinaia di famiglie in difficoltà, che grazie al suo impegno possono contare su cure e ascolto. La sua attività è fatta di numeri, ma soprattutto di umanità.
In tema di Cultura e spettacolo premiata Angiolina Sensale, pianista di fama, organizzatrice, docente, cui è andato il plauso per aver portato la musica classica in tanti posti del mondo, senza mai dimenticare Voghera, che ha saputo far risuonare di note e di cultura.
Premio anche Giorgio Galanti, scienziato e ricercatore di prestigio, membro dell’INAF e docente universitario, dedito allo studio dell’universo e delle sue leggi più misteriose. Per lui il riconoscimento per aver portato il nome di Voghera nei più importanti centri di ricerca del mondo.
Infine premiato anche Carlo Truscelli, che da Voghera ha esportato nel mondo il concetto di pizzeria d’asporto, diventando ambasciatore della creatività culinaria e dei valori del lavoro artigianale. Un’eccellenza imprenditoriale che resta legata alla sua città, nel cuore e nei fatti.
“Non smetteremo di celebrare l’impegno, la dedizione, la passione, il talento. Celebriamo le persone che costruiscono, che uniscono, che migliorano la nostra comunità. La “Summa Viqueria” è il nostro grazie più sincero, ma è anche un invito a tutti noi: continuiamo a credere in una Voghera comunitaria, viva e riconoscente.”, ha concluso Garlaschelli.
Durante la cerimonia l’inno nazionale cantato dagli Alpini.