VOGHERA 15/05/2025: Cultura e Commercio uniti nel Fuorisensia di quest’anno. Sinergia fra negozi e Museo di Scienze
da www.vogheranews.it
@Riproduzione Riservata del 15 maggio 2025
VOGHERA – Torna la fiera dell’Ascensione e torna (dal 15 al 24 maggio) il FuoriSesia, la serie di appuntamenti organizzati dall’associazione Commercianti (Ascom in testa) di Voghera, che precedono di una settimana la Sensia e che, in parte, l’accompagnano per tutta la sua durata, come nel caso delle iniziative culturali.

A curare questo particolare aspetto del Fuorisensia sarà il Museo di Scienze Naturali, che presenterà diverse iniziative legate al tema di quest’anno, la luce, declinata attraverso le proprietà e le caratteristiche dei minerali.
Se il Museo sarà il vero epicentro del programma culturale del Fuorisensia, la tematica scelta per questa edizione verrà integrata all’interno delle attività commerciali cittadine, in cui saranno ospitati angoli dedicati ai “Colori dei cristalli.”
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede del Museo presso l’ex Caserma, alla presenza della vice presidente dell’Ascom Simona Panigazzi, della direttrice del museo Simona Panigazzi e del responsabile del Sistema Bibliotecario e Museale dell’Oltrepo pavese Marco Bertelegni. Con loro la vice sindaca Simona Virgilio e l’assessora al commercio Cristina Malvicini.
“Con questa iniziativa abbiamo voluto partire dalla città per arrivare al Museo. Diversi negozi infatti – ha spiegato Simona Guioli – hanno aderito a questa iniziativa esponendo le foto dei minerali. Un percorso che, a partire da questa mostra sostanzialmente diffusa, si chiuderà al Museo: dove la settimana dell’Ascensione verrà allestita una mostra dedicata al mondo dei minerali con tanto di foto e di testi esplicativi.”
Sempre nella stessa settimana della Fiera, poi, il Museo farà un omaggio a Giuseppe Orlandi, fondatore del Museo di Scienze di Voghera, che il 25 maggio prossimo avrebbe compiuto 100 anni.
Ma non basta.
Sempre il Museo darà infine vita a due laboratori, sempre sui minerali.
Il primo (dal titolo “Colori e Minerali un’avventura nell’Arte”) si terrà Sabato 17 Maggio alle ore 16.30 a cura di Sandro Baroni e Maria Pia Riccardi dell’Università di Pavia.
Il secondo (dal titolo “Tra luci ombre e colori. Un laboratorio per cacciatori di arcobaleni”)si terrà Sabato 24 maggio alle ore 16.30 a cura di Maya Musa dell’Università di Pavia. Gli incontri, gratuiti e aperti a tutte le età, si terranno in Sala Zonca (in Piazza Meardi angolo via Emilia). Prenotazioni alla mail: sistemamusealeoltrepo@gmail.com.
“Per il quinto anno del Fuorisensia abbiamo scelto come tema la luce e i colori. Avremo quindi una manifestazione in cui si punta principalmente sul commercio ma, a corollario, ci saranno diverse attività culturali, tra cui la mostra itinerante sui minerali all’interno delle vetrine dei negozi – ha detto Panigazzi -. Il messaggio che ci piaceva diffondere con il Fuorisensia è che la città di Voghera è tutta un po’ moda, un po’ spettacolo ed un po’… cultura.”
“Sono molto contenta del fatto che l’Amministrazione continui questa collaborazione con le associazioni commercianti ed in particolare con Ascom. Mi piace anche l’idea di poter inserire nell’ambito di un evento legato la commercio il tema della cultura e di poter far così conoscere meglio al grande pubblico il nostro Museo di Scienze”, ha aggiunto Malvicini.
Simona Virgilio, vice sindaca, ha sottolineato l’”eccellenza” rappresentata dal Museo di Scienze di Voghera, “patrimonio culturale e scientifico sul nostro territorio, volto a promuovere e valorizzare quelle che sono le caratteristiche del territorio”, e che è in grado, ha aggiunto, di “aprirsi alla collaborazione con altre realtà territoriali, come quelle commerciali della città, dando via ad una proficua sinergia e ad un lavoro di rete.”
Marco Bertelegni infine ha elogiato l’iniziativa del Fuorisensia perchè “ha saputo coniugare la cultura con il commercio”. “L’obiettivo è fare sempre più iniziative di questo genere – ha concluso -. Così come peraltro stanno facendo diversi comuni della zona, anche sulla base di progetti e di bandi regionali.”