logo sito cav

CAV - Centro di Accoglienza alla Vita Vogherese ODV

Via Mentana n. 43
27058 Voghera (PV)
Tel: 349 4026282
email: cavvoghera@virgilio.it
Visualizzazioni:
51

ROBERTA METSOLA: «RACCOGLIERÒ L'EREDITÀ SOLIDALE DI SASSOLI»

di Annachiara Valle

da www.famigliacristiana.it
@Riproduzione Riservata del 13 gennaio 2022

La neoeletta presidente del Parlamento europeo vuole continuare a battersi per la difesa della persona e dell'Unione. Ha 43 anni (li compie proprio il 18 gennaio).
È sposata, ha quattro figli ed appartiene al gruppo dei Popolari.  
Antiabortista, si batte per i diritti dei migranti, per la libertà di stampa e per le pari opportunità.-

È la più giovane presidente del Parlamento europeo e la terza donna a ricoprire l’incarico dopo le francesi Simone Veil e Nicole Fontaine. Roberta Metsola, maltese, succede a David Sassoli nel giorno in cui compie 43 anni. E il suo pensiero va subito al predecessore recentemente scomparso. «Lavorerò e farò del mio meglio, come presidente del Parlamento, per raccogliere l'eredità di David Sassoli, che è stato un combattente per l'Europa e per questo Parlamento», ha detto la Metsola ricordando subito anche  i giornalisti uccisi Daphne Caruana Galizia e Jan Kucak. «La vostra lotta per la giustizia e la verità è anche la nostra», ha dichiarato subito dopo l’elezione ricordando anche  che «dobbiamo combattere contro la narrativa antieuropea che prende piede così facilmente. Nazionalismo, autoritarismo sono false soluzioni che non offrono soluzioni». Eletta con 458 voti su 690 votanti, la Metsola ha surclassato la svedese dei Verdi, Alice Kuhnke che ha preso 101 voti e la  spagnola della Sinistra Sira Rego che ne ha ottenuti 57. La Lega, invece, aveva ritirato il suo candidato, il polacco  Kosma Zlotowski.

La Metsola, del Ppe, è stata da sempre una attiva europeista tanto che da studentessa ha fatto campagna per l’adesione di Malta alla Ue, adesione arrivata nel 2004. Studi dai Gesuiti (presso il St Aloysius College di Birkirkara), sposata, quattro figli, si è sempre impegnata anche per la difesa dei diritti. Convinta antiabortista è fermamente determinata a difendere anche i diritti dei migranti in particolare riformando la legislazione europea in fatto di asilo.
Si è sempre battuta anche contro la disuguaglianza di genere e per promuovere i diritti della comunità Lgbt.

La sua elezione è frutto dello stesso accordo tra liberali, popolari e socialisti che aveva portato alla elezione, nel 2019, di David Sassoli.

Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha subito fatto arrivare le sue congratulazioni alla neo presidente: «L’Italia» ha scritto, «guarda con immutata fiducia al ruolo centrale, insostituibile, che l'Assemblea di Strasburgo svolge nel processo di integrazione continentale. Apice del dibattito politico europeo, sotto la sua guida il parlamento - ne sono certo - continuerà ad adoperarsi affinché i più alti ideali comuni trovino concrete applicazioni al servizio dei cittadini dell'Unione».

Top