Visualizzazioni:
23
Progetto BabyMamme
https://www.progettobabymamme.com/about
Il Progetto BabyMamme nasce nel 2014 grazie alla Fondazione Ambrosiana per la Vita per sostenere e accompagnare i giovani genitori, tra i 14 e i 21 anni, durante la gravidanza e dopo la nascita del loro bambino.-
La maternità in adolescenza rappresenta un momento delicato e complesso, considerando la particolare fase evolutiva del genitore.
Per questo motivo affianchiamo le mamme adolescenti, insieme ai loro partner, dalla gravidanza fino ai primi 3 anni di vita del bambino, offrendo loro gli strumenti per affrontare la genitorialità con serenità e responsabilità.
La nostra equipe accoglie e ascolta le giovani mamme per favorire una crescita adeguata dei loro bambini e lo sviluppo di relazioni positive.
da https://www.facebook.com/progettobabymamme/

Il progetto si rivolge alle ragazze che stanno per diventare madri o che lo sono già, ai loro partner e ai loro bambini, per sostenerli e accompagnarli verso una più serena gestione della responsabilità. E per non lasciare che si sentano mai soli.
La maternità rappresenta un momento delicato e complesso nella vita di un adulto e della sua famiglia; in adolescenza, tale condizione può rivelarsi maggiormente difficoltosa, considerando il particolare momento evolutivo del genitore.
Per sostenere le giovani mamme e i loro bambini la Fondazione Ambrosiana per la Vita, in collaborazione con il Centro di Aiuto alla Vita Ambrosiano, ha attivato un servizio che si rivolge alle madri adolescenti tra i 14 e i 21 anni e ai loro partner.
Durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino, le giovani madri e i padri possono rivolgersi ad un servizio di accompagnamento alla crescita. Psicologhe, educatrici e psicomotriciste avviano un percorso di sostegno allo sviluppo del bambino con lo scopo di promuovere una relazione mamma-bambino equilibrata e sicura, prevenire il disagio psicologico e sociale, facilitare l’accesso alle risorse del territorio, il reinserimento scolastico e l’accesso al mondo del lavoro.

Per sapere se c’è la possibilità di essere incinta occorre prestare attenzione a diversi segnali.



E' necessario quindi prestare attenzione anche a una serie di sintomi fisici collegati all'inizio di una gravidanza: i più comuni sono stanchezza e spossatezza, nausea e vomito, giramenti di testa, gonfiore al seno e tendenza ad urinare più frequentemente.
Se hai questo dubbio puoi fare un test di gravidanza ma è in ogni caso importante rivolgersi subito ad un ginecologo che possa darti informazioni certe riguardo il tuo stato di salute e capire le possibili cause del ritardo.