Milano: Libri e giochi per bambini | 15 febbraio | Fondazione Feltrinelli
di Redazione
da www.milanotoday.it
@Riproduzione Riservata del 07 febbraio 2020
Libri e giochi per bambini | 15 febbraio | Fondazione Feltrinelli.-
Per informazioni, biglietti, scontistiche e programma visitare il sito dedicato.
DOVE: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - Viale Pasubio, 5
QUANDO: Dal 15/02/2020 al 15/02/2020 - ore 10/18
PREZZO: Ingresso giornaliero con spettacolo (bambini): 15 euro / Ingresso mattina (bambini): 7 euro
ALTRE INFORMAZIONI: Sito web - fondazionefeltrinelli.it
Sabato 15 febbraio presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli arriva un nuovo appuntamento de l’isolachenonc’è, il percorso di gioco e scoperta tra parole e creatività rivolto a bambine e bambini e alle loro famiglie, con il coordinamento artistico di Roberta Bianchi.“
Tra storie e invenzioni
Storie, scoperte, avventure, invenzioni, tentativi ed errori sono l’occasione per dimostrare che occorre equipaggiarsi di coraggio e gentilezza per sperimentare percorsi alternativi. Per lasciare un’impronta nel nostro pianeta bisogna far scorrere l’immaginazione, prendere l’iniziativa e partire dalle nostre azioni!
Un ricco programma animato da autori, illustratori, formatori e artisti: letture con un laboratorio coinvolgente insieme a Barbara Archetti, operatrice sociale esperta in animazione socio-pedagogica, per scoprire da vicino il prezioso mondo delle api impollinatrici; prendiamo quindi il volo con Fabio Leocata, scrittore, sceneggiatore e autore di libri e racconti per ragazzi e adulti, per sperimentare insieme la misteriosa forza della gentilezza. Impariamo dal coraggio dei pirati, con travestimenti e storie ad alta voce insieme a Martina Folena, educatrice teatrale specializzata in narrazione per l'infanzia. Sarà poi l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri, a spiegare a grandi e piccini come raggiungere mete lontane, non solo grazie a gesti eroici e successi, ma anche e soprattutto a errori e scivoloni.
Lo spettacolo finale
Come ogni appuntamento, gran finale con lo spettacolo "La biblioteca della meraviglie" di e con Antonio Catalano. Libri fai-da-te, libri-opera di pietra, di pane, di foglie, di vento contenenti storie, primitive, fatte di balbettii, sussurri, vagiti, grammelot: ancora una volta il mago Catalano riesce a trasformare oggetti semplici e fragili in storie sonore e silenziose.