logo sito cav

CAV - Centro di Accoglienza alla Vita Vogherese ODV

Via Mentana n. 43
27058 Voghera (PV)
Tel: 349 4026282
email: cavvoghera@virgilio.it
Visualizzazioni:
1

Leggere insieme fa bene al cervello dei bambini, con il tablet non succede

di Danilo Di Diodoro

da www.corriere.it

@Riproduzione Riservata del 23 febbraio 2020

L’interazione che si sviluppa tra un adulto e un bambino davanti a un testo scritto fa aumentare le connessioni cerebrali. Non si ottiene lo stesso risultato se il piccolo è da solo davanti a uno schermo.-

(Getty Images)

Arriva un’importante conferma dell’insostituibile valore di quella specifica forma di interazione tra un adulto e un bambino che è mediata dalla lettura di un testo. Durante i primi anni di vita, nell’età prescolare in particolare, questa attività rappresenta uno stimolo insostituibile per un adeguato e corretto sviluppo di quella rete di connessioni all’interno del cervello rappresentata dalla sostanza bianca, costituita da fibre lungo le quali viaggiano le informazioni. Insostituibile vuol dire che ad esempio non può essere sostituita altrettanto efficacemente dallo stimolo che un bambino può ricevere interagendo con un tablet invece che con una persona significativa.

Lo studio

Questa conferma arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics da parte di un gruppo di ricercatori del Reading and Literacy Discovery Center del Children’s Hospital Medical Center di Cincinnati, guidati da John Hutton. Lo studio è stato realizzato su 47 bambini fra i 3 e i 5 anni che sono stati sottoposti a un tipo speciale di risonanza magnetica, chiamato Diffusion tensor imaging (DTI), particolarmente idoneo a rilevare appunto strutture fibrose come quelle della sostanza bianca. Per gli stessi bambini sono stati rilevati anche il tempo di esposizione media giornaliera a uno schermo, come quello di un tablet, oltre ad alcuni parametri cognitivi attraverso dei test. Uno studio precedente, pubblicato sulla rivista Acta Paediatrica da un gruppo guidato sempre da John Hutton, aveva già rilevato, sempre tramite risonanza magnetica, l’organizzazione della sostanza bianca in piccoli in età prescolare che potevano contare su un adulto significativo che passava del tempo con loro leggendo delle storie.

I risultati

Dal confronto fra le immagini rilevate dai due studi è emersa un’importante differenza nella strutturazione delle fibre della sostanza bianca, molto più espansa e ordinata nei bambini esposti alla lettura, rispetto a quelli esposti allo schermo del tablet. E dai test è emerso che i bambini lasciati davanti allo schermo più di un’ora al giorno in età prescolare mostravano un rallentato sviluppo delle abilità di lettura e comprensione del testo, oltre che un uso meno espressivo del linguaggio e una ridotta abilità nel nominare gli oggetti. Il gruppo di ricerca guidato da Hutton sottolinea l’influenza negativa che l’esposizione allo schermo ha nei bambini in età prescolare. È un’attività che può accompagnarsi a cattive abitudini alimentari e che, risultando tutto sommato bastante a se stessa, finisce per essere solitaria, andando a incidere negativamente sulla interazione adulto-bambino, fondamentale per un corretto sviluppo cognitivo. L’eccesso di ore spese davanti allo schermo interferisce però non solo con il tempo che potrebbe essere utilizzato «leggendo» insieme a un adulto, ma anche con quello che un bambino dovrebbe dedicare ad altre attività certamente salutari per il suo sviluppo psicofisico, come giocare con giocattoli reali, stare all’aria aperta e imparare a usare l’immaginazione.«E non c’è bisogno che i genitori perdano troppo tempo alla ricerca del libro perfetto» spiega Hutton. «L’importante è leggere al bambino in maniera costante e “colorita” affettivamente».

Libri amati se anche gli adulti sono coinvolti

Il National Institute for Literacy un’agenzia governativa statunitense impegnata nello sviluppo delle abilità connesse all’espressione verbale, ha preparato un libretto indirizzato a chiunque voglia impegnarsi a far crescere un bambino interessato alla lettura. L’agenzia ricorda che: «Imparare a leggere e a scrivere comincia tra le mura di casa, molto prima che inizi la scuola.

I bambini imparano i suoni del linguaggio parlato quando sentono i membri della famiglia parlare, ridere, cantare e rispondere ai suoni che riempiono il loro mondo. Iniziano poi a capire il linguaggio scritto quando hanno la possibilità di ascoltare degli adulti che leggono loro delle storie e quando li vedono leggere giornali, riviste e libri». Il libretto dà anche più precise raccomandazioni.

È importante, per esempio, oltre a rispondere sempre al bambino fin dai suoi primi tentativi di esprimersi verbalmente, mostrargli libri nei quali ci siano delle figure che possono interessarlo e leggergli la storia facendo anche voci diverse. In seguito, lo si potrà incoraggiare a inventare delle sue storie. Ma è anche importante che l’adulto mostri per quanto possibile un reale coinvolgimento nella lettura. Sempre che, come spesso accade, la sera non cada addormentato mentre il bambino reclama la continuazione o l’ennesima ripetizione della storia.

Abilità per piccoli lettori

Per diventare lettori in grado di affrontare testi progressivamente più complessi, i bambini e i ragazzi hanno bisogno di sviluppare una serie di abilità molto più articolate di quello che in genere si pensa.

Secondo il National Institute for Literacy i seguenti passaggi sono da considerarsi indispensabili:

costruire le abilità linguistiche parlando e ascoltando;

avere «confidenza» con libri e scrittura;

imparare i suoni del linguaggio parlato (consapevolezza fonologica);

imparare le lettere dell’alfabeto;

ascoltare letture fatte da un adulto e imparare a leggere da solo;

conoscere la relazione tra lettere e suono; riconoscere le parole scritte;

saper fare lo spelling delle parole e saperle scrivere;

leggere velocemente e in maniera naturale (fluenza);

imparare parole sempre nuove (sviluppo del vocabolario);

costruire una sufficiente conoscenza del mondo;

comprendere a fondo quello che viene letto (comprensione del testo).

Top