L'Angelus . Papa Francesco: l'«eccomi» dell’Immacolata è la cura per l'egoismo
Redazione Internet
In Piazza San Pietro il Pontefice ricorda le giovani vite spezzate nella discoteca di Corinaldo.-
"La tentazione del diavolo è insinuare la sfiducia in Dio". A poche ore dalla tragedia di Corinaldo, papa Francesco ha affermato che "Dio è Padre, il più tenero dei padri, e desidera la fiducia dei figli". "Quante volte - ha osservato - invece sospettiamo di Lui, pensiamo che possa mandarci qualche prova, privarci della libertà, abbandonarci. Ma questo è un grande inganno, è la tentazione delle origini".
E tornando all'odierna festa dell'Immacolata Concezione ha aggiunto che "Maria vince questa tentazione col suo eccomi". "Eccomi - ha spiegato - è il contrario di mi sono nascosto. L'eccomi apre a Dio, mentre il peccato chiude, isola, fa rimanere soli con sé stessi. Eccomi è la parola-chiave della vita. Segna il passaggio da una vita orizzontale, centrata su di sé e sui propri bisogni, a una vita verticale, slanciata verso Dio. Eccomi è essere disponibili al Signore, è la cura per l'egoismo, l'antidoto a una vita insoddisfatta, a cui manca sempre qualcosa. Eccomi è il rimedio contro l'invecchiamento del peccato, è la terapia per restare giovani dentro. Eccomi è credere che Dio conta più del mio io. È scegliere di scommettere sul Signore, docili alle sue sorprese".
"Oggi - ha poi concluso - guardiamo alla bellezza della Madonna, nata e vissuta senza peccato, sempre docile e trasparente a Dio. Ciò non vuol dire che per lei la vita sia stata facile. Stare con Dio non risolve magicamente i problemi. Ecco l'atteggiamento sapiente: non vivere dipendendo dai problemi, finito uno, se ne presenterà un altro! Ma fidandosi di Dio e affidandosi ogni giorno a Lui: eccomi! Chiediamo all'Immacolata la grazia di vivere così".
"Assicuro un ricordo nella mia preghiera per i ragazzi e la mamma che sono morti questa notte in una discoteca a Corinaldo vicino a Ancona come pure per i numerosi feriti. Chiedo per tutti l'intercessione della Madonna".
da www.avvenire.it
@Riproduzione Riservata del 08 dicembre 2018