“LA PANDEMIA STA CANCELLANDO I DIRITTI E LA DIGNITÀ DELLE DONNE”
di Luciano Scalettari
da www.famigliacristiana.it
@Riproduzione Riservata del 04 novembre 2020
Le due grandi organizzazioni cattoliche lanciano una Campagna di sensibilizzazione ma anche di sostegno concreto a favore della tutela delle donne, che le conseguenze sociali ed economiche del virus hanno reso particolarmente vulnerabili. Con “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” – questo il nome del progetto – si possono sostenere 60 progetti, in particolare nei Paesi impoveriti.-
“La pandemia sta aumentando disuguaglianze e vulnerabilità in ambito sociale, politico e nei sistemi economici. Le donne e le ragazze, in particolare, sono sempre più vittime di sistemi ingiusti e discriminatori: guadagnano meno, risparmiano meno e sono occupate in lavori precari e informali, spesso condannate a vivere in povertà. Secondo una recente analisi pubblicata dalla rivista scientifica Lancet Global Health stima che una riduzione dei servizi per la salute materna, pari al 10-18%, può portare a 12 mila morti in più in sei mesi nei paesi più poveri”. Sono Caritas e Focsiv, le due grandi organizzazioni cattoliche, a parlare, allo scopo di promuovere una forte campagna di sensibilizzazione, denominata “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”, ma anche di sostegno concreto in ben 60 Paesi del mondo, dove entrambe le realtà umanitarie operano.

Un’iniziativa che si ancora – come scrivono – nelle parole dell’ultima enciclica di Papa Francesco, Fratelli tutti, in particolare quando il Pontefice sottolinea che “L’organizzazione delle società in tutto il mondo è ancora lontana dal rispecchiare con chiarezza che le donne hanno esattamente la stessa dignità e identici diritti degli uomini. A parole si affermano certe cose, ma le decisioni e la realtà gridano un altro messaggio. È un fatto che doppiamente povere sono le donne che soffrono situazioni di esclusione, maltrattamento e violenza, perché spesso si trovano con minori possibilità di difendere i loro diritti.”


Una situazione che già prima della pandemia indicava come fossero le donne a lavorare di meno nel mondo con impieghi retribuiti: il 94% degli uomini tra i 25 e i 54 anni ha un’occupazione contro il 63% delle donne nella medesima fascia di età. A fronte di uno stipendio minore rispetto a quello dei loro colleghi. Gli ultimi dati Eurostat sulla disparità salariale tra uomo e donna fotografano una situazione, in Europa, che vede una differenza media nello stipendio del 15% (seppure questo dato sia, fortunatamente, in costante diminuzione negli ultimi anni).
In Asia del Sud oltre l’80% delle donne, nell’Africa sub-sahariana il 74% e in America latina il 54% delle donne lavorano in occupazioni informali senza alcuna protezione e con una retribuzione minima.
Non solo. Caritas e Focsiv insistono anche sull’aumento della violenza di genere, causato dai limiti della mobilità e dall’isolamento sociale: molte donne sono state costrette a una “coesistenza domestica obbligatoria” con i loro maltrattanti, nello stesso momento nel quale i servizi a loro tutela sono in sofferenza o inaccessibili.

“Nel 2019”, scrivono, “sono state 243 milioni le donne vittime di abusi e violenze, un numero che si stima sia in forte aumento a causa della pandemia. In Francia, ad esempio, si è stimato un aumento del 30%, il 25% in Argentina e così in Cipro e Singapore. Ancora più difficile analizzare la situazione nei Paesi impoveriti, dove molte donne sono escluse dai sistemi di protezione sociale. Senza contare che alcuni studi stimano che nel 2020 quasi 500 mila ragazze in più nel mondo potrebbero essere state costrette al matrimonio forzato per effetto delle conseguenze economiche della pandemia, alle quali si aggiungeranno 1 milione in più di gravidanze precoci, causa principale di morte per le ragazze tra i 15 e i 19 anni”.

I governi hanno adottato pacchetti di promozione di prevenzione e misure di emergenza per colmare le lacune in materia di sanità pubblica, prestando però poca attenzione alla cosiddetta questione di genere. È fondamentale che tutti gli Stati diano risposte collocando le donne e le ragazze al centro delle loro politiche: per inclusione, rappresentanza, diritti sociali ed economici, uguaglianza e protezione. Secondo le due organizzazioni, insomma, non si tratta solo di rettificare gli effetti di lunga data delle disuguaglianze, ma di costruire una società più giusta e un mondo resiliente perché le donne sono le più colpite da questa pandemia, ma possono essere la spina dorsale della ripresa e della resilienza delle comunità.
“Come ha sottolineato Papa Francesco in un recente messaggio alla Consulta Femminile del Pontificio Consiglio della Cultura”, concludono, “le donne possono essere “portatrici di pace e di rinnovamento”, “una presenza che, con umiltà e coraggio, sa comprendere e accogliere la novità e generare la speranza di un mondo fondato sulla fraternità".

Per saperne di più e sostenere l’azione di Caritas e Focsiv, si può andare sul sito della Campagna www.insiemepergliultimi.it. Vi si trova, oltre a una serie di materiali d’approfondimento e riflessione, anche la mappa dei 60 interventi promossi dalle due organizzazioni nelle diverse aree del mondo.
Per donare con bonifico o bollettino postale: BONIFICO BANCARIO intestato a: FOCSIV Campagna Focsiv-Caritas IBAN IT87T0501803200000016949398
C/C POSTALE n° 47405006 intestato a: FOCSIV
Causale: FOCSIV-CARITAS ITALIANA – Insieme per gli ultimi.
La Campagna si avvale della partnership, oltre che di Famiglia Cristiana, anche di AgenSIR, Agenzia DIRE, L’Osservatore Romano, Avvenire, Famiglia Cristiana, FISC – Federazione Italiana Settimanali Cattolici, TV2000, Radio InBlu, Radio Vaticana, Vatican News, di Banca Etica come partner finanziario e della Pontificia Università Lateranense come Academic partner.