logo sito cav

CAV - Centro di Accoglienza alla Vita Vogherese ODV

Via Mentana n. 43
27058 Voghera (PV)
Tel: 349 4026282
email: cavvoghera@virgilio.it
Visualizzazioni:
1

La carità non ha età

di Francesco Ricupero

da www.osservatoreromano.va/it

@Riproduzione Riservata del 14 febbraio 2020

Piccoli volontari della San Vincenzo de’ Paoli di Terni in aiuto dei coetanei più bisognosi.-

Una struttura dedicata ai bambini da 0 a 12 anni, nella quale vengono forniti beni essenziali ed erogati servizi come aiuto a fare i compiti, laboratori didattici, ludoteca, momenti di festa, consulenze pediatriche. È quanto accade da 3 anni e mezzo all’Emporio Bimbi di Terni, promosso dalla Società San Vincenzo de’ Paoli, che ha lo scopo di integrare e includere i bambini più svantaggiati. «La situazione di degrado psico-fisico e culturale del territorio ternano — spiega Antonella Catanzani, coordinatrice regionale della San Vincenzo di Lazio e Umbria — è causa di discriminazioni a scuola e nella società in genere, sempre più materialista e attenta alle apparenze.

Alle famiglie straniere si affiancano le giovani famiglie italiane in difficoltà per la perdita di lavoro e quindi, per il senso di frustrazione che ne deriva». In queste nuove situazioni di povertà per i figli è facile perdersi perché si sentono discriminati e non accettati per quel poco che hanno. Partendo dal presupposto che i bambini sono vittime incolpevoli della crisi, «l’Emporio Bimbi cerca di mettere in atto azioni idonee ad attenuare le differenze sociali e culturali per evitare discriminazione ed emarginazione. Si cerca di dare a tutti — spiega — gli strumenti per esprimere le proprie potenzialità e sentirsi così soggetti che, avendo pari opportunità, possono essere accolti e considerati solo per la loro unicità e valore».

Il progetto interessa 334 bambini appartenenti a poco più di 200 famiglie di 31 diverse nazionalità. Sono persone che vivono in condizioni di difficoltà economica o esistenziale, famiglie straniere non integrate nel territorio, e italiane che si sentono escluse in una società che emargina chi non ha i mezzi per sostenere l’alto tenore proposto come modello di vita per la felicità.

Tra gli obiettivi della struttura vincenziana vi è quello di garantire i beni essenziali per una vita dignitosa mediante la loro distribuzione diretta. «Come punto di partenza l’Emporio serve a fornire quei beni essenziali che spesso mancano nelle case: dagli alimentari ai pannolini, al materiale scolastico ai prodotti per l’igiene personale».

In totale l’Emporio ha 6 sezioni: alimentari, igiene personale, materiale scolastico, abbigliamento, giocattoli, attrezzature per prima infanzia. «La distribuzione — ricorda la coordinatrice regionale — è il punto di partenza per creare un primo approccio con le persone ed è fatta con lo stile che caratterizza il vincenziano: ascolto, comprensione, condivisione ma non è l’attività principale come si evince anche dagli arredi della struttura. Non magazzini con fredde scaffalature metalliche, ma spazi molto colorati che indicano i diversi settori merceologici». I beni sono collocati in mobili che ricordano le camerette dei bambini, questo per dare il calore della famiglia e della casa e per mortificare il meno possibile la dignità degli utenti che invece devono sentirsi come nel migliore negozio della città. A Terni i vincenziani sono impegnati nella lotta alla dispersione scolastica attraverso il servizio di doposcuola, facendo acquisire alle mamme straniere la padronanza della lingua italiana per meglio interagire nelle vicende della vita dei figli.

Punto di forza dell’attività dell’Emporio sono i laboratori creativi e didattici: espressivo, di narrazione, movimento, arte e manipolazione, educazione affettiva, animazione musicale, danza, teatro e laboratori linguistici. L’obiettivo è quello di creare una situazione di stimolo per esprimere e raccontare, rielaborare i propri vissuti attraverso la creatività, per scoprire le proprie potenzialità e acquisire sicurezza. «In sintesi — sottolinea Catanzani — si cerca di dare ai frequentatori dell’Emporio le stesse opportunità dei loro compagni di scuola, offrendo gratuitamente le attività che gli altri affrontano sostenendo notevoli costi e mantenendo lo stesso livello di qualità». Inoltre, i volontari si prodigano a combattere l’isolamento e la solitudine dei bambini attraverso eventi di festa che favoriscono l’integrazione e l’amicizia. In che modo? Creando occasioni di incontro tra le diverse culture e condizioni sociali. Il momento più alto è la festa dell’Epifania che vede la partecipazione di circa 500 persone tra volontari, assistiti e benefattori. «In questi momenti, oltre che nel servizio giornaliero, consideriamo preziosa la presenza dei figli dei volontari che sono i “facilitatori” dei rapporti con i bambini che frequentano l’emporio. Si cerca anche di coinvolgere i ragazzi delle classi di catechismo e i figli dei benefattori per creare la consapevolezza che esistono realtà diverse da quelle che si vivono quotidianamente che vanno rispettate e condivise. I bambini in visita all’emporio con i genitori — spiega Antonella Catanzani — ascoltano la storia della San Vincenzo, le testimonianze degli assistiti e si coinvolgono nella carità. Si crea così una larga rete di aiuti incentivando anche la raccolta dell’usato per diffondere la cultura del riciclo e della lotta agli sprechi». Intorno all’Emporio Bimbi si è creato un grande fermento, sia all’interno che all’esterno della struttura, e nei tre anni e mezzo di apertura diverse sono state le ricadute positive: i contatti con le scuole per incentivare iniziative di accumulo di materiale, le iniziative per raccolta fondi hanno fatto sì che in città crescesse la conoscenza sia dell’Emporio che della San Vincenzo de’ Paoli in generale. Vedere il tipo di attività e il modo di relazionarsi con gli assistiti e avere occasione di conoscere da vicino il fenomeno povertà ha fatto sì che cambiasse la mentalità degli abitanti della zona: da un’iniziale diffidenza a un’apertura e disponibilità a collaborare magari solo passando per offrire qualcosa. La scelta di inserire nell’attività i figli dei volontari con un ruolo attivo e propositivo ha fatto nascere in alcuni di loro, su impulso del presidente nazionale, Antonio Gianfico, la volontà di dare vita a una mini conferenza fatta solo di bambini, unica in Italia, che vive a pieno il carisma della San Vincenzo: riunioni periodiche, visita nelle case delle famiglie con figli piccoli, agli anziani e malati, iniziative di solidarietà e integrazione presso l’Emporio, dove questi ragazzi sono i veri protagonisti di un percorso di condivisione, familiarità e amicizia. Una carità da bambino a bambino che lascia intravedere che è ancora possibile un futuro di accoglienza e di pace.

Top