logo sito cav

CAV - Centro di Accoglienza alla Vita Vogherese ODV

Via Mentana n. 43
27058 Voghera (PV)
Tel: 349 4026282
email: cavvoghera@virgilio.it
Visualizzazioni:
6

Il decreto. Madre Teresa “entra” nel Calendario Romano generale

di Enrico Lenzi
da www.avvenire.it
@Riproduzione Riservata del 11 febbraio 2025

La decisione di papa Francesco per accogliere le numerose richieste dai vescovi di tutto il mondo. Sarà il 5 settembre e sarà facoltativa.-

Image

Madre Teresa di Calcutta - undefined

Il Calendario Romano Generale si arricchisce di una nuova memoria di un santo. Si tratta del Calendario liturgico ufficiale della Chiesa cattolica di rito latino che è diffuso in tutto il mondo. E proprio l'inserimento della nuova memoria liturgica pone l'intera Chiesa cattolica nella condizione di poterla celebrare in tutto il mondo. Ad essere aggiunta al Calendario Romano generale è la memoria liturgica di santa Madre Teresa di Calcutta. Lo ha deciso papa Francesco, "accogliendo le petizioni e i desideri di Pastori, di religiose e religiosi, come di associazioni di fedeli, considerato l’influsso esercitato dalla spiritualità di santa Teresa di Calcutta in diverse regioni del mondo".
Il decreto del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei Sacramenti, firmato dal prefetto il cardinale Arthur Roche, con l'arcivescovo Vittorio Viola, segretario del Dicastero, è stato pubblicato dal Bollettino della Sala Stampa vaticana. La decisione di papa Francesco viene spiegata dal decreto sottolineando che «vivendo radicalmente e proclamando in modo audace il Vangelo, santa Teresa di Calcutta è una testimone della dignità e del privilegio del servizio umile. Scegliendo di non essere solo la più piccola, ma la serva dei più piccoli, ella divenne modello di misericordia e autentica icona del buon Samaritano. La misericordia, infatti, è stata per lei il sale che dava sapore a ogni sua opera, e la luce che rischiarava le tenebre di quanti non avevano più neppure lacrime per piangere la loro povertà e le loro sofferenze». E prosegue: «Il grido di Gesù sulla croce, "Ho sete" (Gv 19, 28), penetrò la parte più profonda dell’anima di Teresa. Pertanto, per tutta la vita si dedicò completamente ad estinguere la sete di Gesù Cristo di amore e delle anime, servendolo tra i più poveri dei poveri. Piena dell’amore di Dio, irradiava in ugual misura il medesimo amore agli altri».
Le memoria liturgica di Madre Teresa è fissata al 5 settembre, giorno in cui morì nel 1997. «Questo inserimento voluto dal Santo Padre in risposta alle richieste di vescovi, religiosi e associazioni di fedeli, e dopo aver ben considerato l’influenza della spiritualità di santa Teresa di Calcutta in tutto il mondo - spiega il cardinale Roche -, ha lo scopo di proporla come eccezionale testimone di speranza per coloro che sono stati scartati nella vita, spiegando che assieme al Decreto sono pubblicati, in lingua latina, i testi da aggiungere a tutti i Calendari e ai Libri liturgici per la celebrazione della Messa e della Liturgia delle Ore, nonché al Martirologio Romano. Il Decreto indica anche le letture da fare: un testo del profeta Isaia sul digiuno gradito a Dio (cf. Is 58,6-11), seguito dal Salmo 33: “Benedirò il Signore in ogni tempo”, mentre il Vangelo è tratto da Matteo (Mt 11,25), un testo che, dopo aver enumerato le opere di misericordia, contiene le seguenti parole che Madre Teresa ha fatto rivivere in modo meraviglioso: “tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40).

Madre Teresa era nata a Skopje in Albania il 26 agosto 1910. Diventata religiosa nella famiglia religiosa delle Suore di Loreto si trasferirà in India. Qui dopo alcuni anni di servizio da infermiera e poi di insegnante in una scuola, ebbe la chiamata di porsi al servizio degli ultimi, dei moribondi, degli abbandonati. Sarà l'inizio delle Suore Missionarie della Carità che Madre Teresa fonderà nel secondo dopoguerra. Nel 1979 viene insignita del Premio Nobel per la Pace, Muore a Calcutta nella Casa Madre dell'Istituto religioso il 5 settembre 1997 a 96 anni. Verrà beatificata da Giovanni Paolo II il 19 ottobre 2003 (a soli 6 anni dalla morte). Sarà canonizzata da papa Francesco il 4 settembre 2016.

Top