logo sito cav

CAV - Centro di Accoglienza alla Vita Vogherese ODV

Via Mentana n. 43
27058 Voghera (PV)
Tel: 349 4026282
email: cavvoghera@virgilio.it
Visualizzazioni:
30

GREEN CAMPUS, FINALMENTE LIBERI DI CORRERE E ARRAMPICARSI SUGLI ALBERI

di Giulia Cerqueti

da www.famigliacristiana.it

@Riproduzione Riservata del 26 giugno 2020

Costruire un'altalena, una casa sull'albero e animali di cartone, imparare a montare una tenda, preparare biscotti. Sono alcune delle attività che i bambini dai 3 ai 7 anni possono scegliere di svolgere nei campi estivi all'aperto, immersi nella natura a Gudo Visconti, nella campagna dell'hinterland milanese, proposti dall'associazione Spazio villaggio di Gaggiano.-

Giocare, divertirsi, relazionarsi con gli altri bambini, scoprire il mondo circostante e vivere piccole esperienze di crescita quotidiane all’aria aperta, attraverso il pieno contatto con l'ambiene e con la natura. Si chiama outdoor education, è una metodologia pedagogica molto sviluppata in Nord Europa che privilegia i luoghi all’aperto come spazi di formazione e di conoscenza e promuove la capacità esplorativa del bambino, la sua curiosità, accompagnandolo in un percorso di maggiore autonomia attraverso l’apprendimento esperienziale (imparare attraverso il fare).

In un momento in cui i bambini sono usciti dalla lunga fase dell’isolamento, l’outdoor education ha ancora più importanza: chiusi in casa sono stati poco stimolati, penalizzati nella socialità e nel movimento. Nella natura, durante l’estate, i più piccoli possono superare le paure, l’ansia, le tensioni accumulate durante la quarantena e ritrovare la dimensione della relazione in modo semplice e spontaneo.

Durante l'estate sono molte le proposte di campi estivi in tutta Italia che privilegiano le esperienze e i percorsi educativi all'aria aperta. All'outdoor education si ispira il Green campus 2020 promosso dall'associazione Spazio Villaggio di Gaggiano (nell’hinterland sud di Milano), in collaborazione con la Scuola Dadà della pedagogista e riabilitatrice motoria Anna Podestà, esperta di educazione proattiva, e con Event experience per il servizio di baby-catering.

Nel Green campus - sempre assicurando le dovute disposizioni di sicurezza e le norme igienico-sanitarie contro il Covid-19 - i bambini si sbizzariscono nella pittura creativa all’aperto, sono liberi di correre a perdifiato, si arrampicano sugli alberi, si sfogano con le lezioni di capoeira (arte marziale brasiliana), imparano a montare una tenda, a costruire un'altalena, una casetta sull'albero, tutto attraverso l'uso di materiali il più possibile natutrali, si improvvisano piccoli cuochi imparando a cucinare biscotti grazie a uno chef, ogni giorno realizzano animali di cartone, riscoprono i vecchi giochi all’aperto, sperimentano, liberano con allegria la loro creatività e la loro voglia di scoperta e di movimento sotto il sole, nel verde, imparando ad apprezzare la natura che li circonda.

«Il campus si sviluppa sull'idea dell'educazione proattiva che privilegia l’iniziativa del bambino, senza costringerlo all’interno di una attività. Ogni proposta è studiata in modo tale che il bambino possa partecipare a modo suo, sviluppando il suo spirito di iniziativa», spiega Arianna Usilla, psicologa e neuropsicologa pediatrica, cofondatrice di Spazio Villaggio insieme a Davide Baventore, psicologo clinico e vicepresidente dell'Ordine degli psicologi lombardi. «I bambini si muovono in un clima rilassato, dove non si alza la voce e niente viene imposto, sono lasciati liberi di esplorare, tutto sempre in sicurezza. Abbiamo educatrici con esperienza nell'uso di materiali naturali, diamo molta importanza ai materiali di riciclo, riducendo al minimo l'uso della plastica. L'alimentazione è tutta a chilometro zero, proveniente dalle cascine della nostra campagna».

Il Green campus si svolge presso la Corte del sellaio nel Comune di Gudo Visconti (alle porte di Milano), una villa del centro storico circondata da un grande spazio all’aperto. Si rivolge a bambini dai 3 ai 7 anni, suddivisi in piccoli gruppi, con un rapporto educatore-bambino di uno a cinque. La prima fase, iniziata a metà giugno, andrà avanti fino al 10 luglio. La seconda fase sarà dal 31 agosto all’11 settembre. Per informazioni: www.spaziovillaggio.itaccoglienza@spaziovillaggio.it

Spazio Villaggio è un'associazione di promozione sociale che si occupa di famiglia e bambini, promuovendo l'accudimento, la relazione tra genitori e figli nei primi mesi e anni di vita, con un progetto clinico. L'associazione offre consulenza psicologica per la famiglia e numerosi corsi per genitori e figli, dal percorso nascita per neomamme, all'insegnamento delle tecniche di massaggio infantile, fino allo spazio mamma-bambino con consulenza gratuita su vari aspetti, come l'allattamento, il sonno, i diversi stili di accudimento, lo sviluppo emotivo e cognitivo.

Top