Gli alberi aiutano lo sviluppo del cervello

da www.bimbisaniebelli.it
@Riproduzione Riservata del 10 settembre 2021
Chi trascorre molto tempo nelle vicinanze di aree con alberi sviluppa migliori abilità cognitive ed è meno incline a sviluppare patologie mentali nella propria vita, soprattutto in adolescenza.-

Cosa c’è di meglio in una bella passeggiata tra gli alberi? Adesso, poi, che la temperatura è mite, ritagliarsi del tempo con i nostri figli anche in un piccolo bosco cittadino fa bene a noi ma fa bene soprattutto alla loro salute mentale. È da tenere presente nell’organizzazione del proprio tempo libero con la famiglia.
Migliorano le abilità cognitive
Secondo un gruppo di studiosi dello University college of London e dell’Imperial college chi passa molto tempo tra gli alberi sviluppa migliori abilità cognitive ed è meno predisposto allo sviluppo di disturbi comportamentali e mentali nel corso della vita. La ricerca è stata pubblicata su Nature sustainability.
Proprio gli alberi potrebbero aiutare il processo di sviluppo neuronale nei bambini. Lo studio, condotto su 3.568 studenti, di età compresa tra 9 e 15 anni che vivevano a Londra e dintorni, ha dimostrato che i bambini che avevano trascorso più tempo tra gli alberi avevano mostrato un miglioramento delle capacità cognitive e della salute mentale in generale in età adolescenziale.
Terapia di rilassamento
Prati, fiumi o laghi non sembrano, invece, avere lo stesso effetto degli alberi. «Questi risultati suggeriscono che non tutti i tipi di ambiente naturale possono contribuire allo stesso modo a questi benefici per la salute» spiega Mikaël Maes, primo autore dello studio. “Il bagno nel bosco, per esempio (essere immersi nella vista, nei suoni e negli odori di una piccola foresta anche urbana), è una terapia di rilassamento che è stata associata a benefici fisiologici, sostenendo la funzione immunitaria umana, riducendo la variabilità della frequenza cardiaca e il cortisolo salivare e con vari altri benefici psicologici. Tuttavia, le ragioni per cui sperimentiamo questi benefici psicologici nel bosco rimangono sconosciute”.
Da ricordare
PIÙ ALBERI IN CITTÀ
Studi come questo dovrebbero essere presi in considerazione per la pianificazione urbana. Privilegiare l’ambiente naturale aiuta l’ecosistema nonché lo sviluppo cognitivo e la salute mentale dei più piccoli.