Csv Lombardia Sud. Coronavirus: gli aiuti di Associazioni ed Enti in provincia
@Riproduzione Riservata del 18 marzo 2020
Anche se le indicazioni sono #restateacasa non vuol dire che si rimane soli o senza intrattenimenti.
Qui riepiloghiamo le iniziative e il supporto organizzato dalle Associazioni e dai Comuni della provincia di Pavia in questo periodo di emergenza sanitaria: servizi di consegna di spesa e generi di prima necessità per gli over 65, ascolto psicologico, raccolte fondi, video intrattenimento con spettacoli per i più piccoli, e altre proposte:
Comune di Pavia- Assistenza agli over 65 che vivono soli
La Protezione Civile del Comune di Pavia si rende disponibile ad assistere gli ultrasettantenni che vivono soli, qualora, non potendo uscire, avessero la necessità di farsi recapitare a casa generi alimentari e medicinali. Il numero da chiamare, dal lunedì al sabato, dalle 09.00 alle 16.00, è il seguente: 0382 545070.
Comune di Voghera- Assistenza agli over 65 che vivono soli
Croce Rossa Comitato di Voghera in rete e in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Voghera, per dare un sostegno per l’acquisto di beni di prima necessità per gli over 65 che si trovano soli a casa ci si può rivolgere al numero verde 800200988 da lunedi a venerdi orario 16-18.
Croce Rossa italiana Comitato di Vigevano per: over 65, immunodepressi o persone con patologie
È possibile usufruire del servizio gratuito su prenotazione per tutti gli over 65 chiamando il numero 038175798 dalle 9 alle 12 o dalle 14 alle 18 tutti i giorni della settimana. Il servizio prevede la consegna dei farmaci tutti i giorni della settimana mattino e pomeriggio, mentre la consegna della spesa da lunedì a venerdì unicamente al pomeriggio e sabato e domenica mattino e pomeriggio. crivigevano.it/prontospesa
Offre supporto psicologico gratuito via telefono per chi si trova in quarantena o in isolamento domiciliare per il coronavirus. Per accedere al servizio i cittadini interessati possono inviare una mail all’indirizzo sipemsoslombardia@gmail.com, indicando un recapito telefonico a cui essere contattati, contattano telefonicamente entro 48 ore i cittadini che ne hanno fatto richiesta.
Genitori Dosso Verde per la salute mentale
L’équipe clinica dell’Associazione Genitori Dosso Verde a fronte dell’attuale emergenza sanitaria si mette gratuitamente a disposizione per supportare telefonicamente o tramite video chiamata coloro i quali sentono la necessità di dialogare con uno specialista della salute mentale tel. 3381822429 dall’11 al 18 marzo, tel. 3331492865 dal 18 al 25 marzo, tel. 3451208757 dal 25 marzo al 1 aprile.
Campagna Amica consegna a domicilio
Sul sito trovi l’elenco di tutti gli esercizi commerciali che effettuano la consegna a domicilio non solo per le categorie di cittadini fragili ma per tutti. Sito: www.campagnamica.it
CAFE Bottega equa di Pavia consegna a domicilio
E’ possibile fare spesa equa scrivendo ad asscafe@libero.it oppure telefonando al numero 038221849 (dalle 10.30 alle 12.30; dalle 16 alle 19). Verranno raccolti gli ordini e verrà effettuata la consegna a casa il martedì e il venerdì. Zero spese per over 65 anni e persone fragili, ad offerta libera per tutti gli altri. CAFE inoltre segnalerà ricette, progetti, libri da leggere attraverso la pagina facebook CAFE – Associazione – Bottega del Commercio Equo & Solidale- Pavia.
#ANDRATUTTOBENE
E’ stata promossa questa iniziativa in tutta italia, creare soprattutto con più più piccoli, immagini di disegni con un bell’arcobaleno colorato e la scritta ‘Andrà tutto bene’, in relazione all’emergenza coronavirus. Disegni, cartelloni, striscioni. Fatti con pennarelli, matite o acquerelli. Chi sul balcone, chi in casa. E i genitori che postano su Instagram e Facebook i relativi disegni accompagnati dagli hashtag di rito #andratuttobene, #iorestoacasa e #covid19.
Bambinfestival per i più piccoli
Il Comitato organizzativo di Bambinfestival Pavia ha organizzato pomeriggi di intrattenimento per i più piccoli con storie, fiabe, spettacoli, tutti i giorni alle 17 accedendo alla pagina facebook Bambinfestival – Pavia.
Ordine delle Professioni Infermieristiche per il SOLO PERSONALE SANITARIO
A fronte della emergenza sanitaria in corso a causa dell’epidemia Covid-19 (coronavirus) e per sostenere l’attività e l’impegno degli associati, OPI Pavia ha avviato un servizio gratuito di supporto psicologico, per offrire assistenza ai colleghi che ne avvertissero il bisogno.
A ciascun professionista infermiereOPI Pavia, in collaborazione con alcuni psicologi della provincia, offre 2 colloqui gratuiti in via telematica (Skype, videochiamata, telefono) fin tanto che sarà in corso l’emergenza. Il supporto avrà principalmente la funzione di spazio di ascolto e riconfigurazione dell’esperienza emergenziale, per offrire un sollievo temporaneo rispetto alla situazione in corso. Al Servizio-Supporto-Psicologico-OPI-PAVIA (0 download) i contatti.
Come pubblicare le vostre iniziative:
In tantissimi vi state organizzando per provare a trasferire online e a distanza azioni di solidarietà per fare fronte all’emergenza Coronavirus con idee semplici e geniali. Se sei un’Associazione, raccontaci la tua proposta scrivendo a f.bertelli@csvlombardia.it e noi aggiorneremo questa pagina con il tuo contributo.
Condividete poi le vostre proposte sui social taggando @CSV Pavia e usando l’hashtag #lagentilezzaticontagia per promuovere e fare conoscere tutte le iniziative solidali che il volontariato sta mettendo in campo in Lombardia e nel resto del Paese.
RACCOLTE GENERI PRIMA NECESSITA’ E RACCOLTE FONDI
Vestiario per i ricoverati al policlinico san Matteo di Pavia
AINS Onlus raccoglie per gli anziani soli ricoverati al policlinico San Matteo pigiami, magliette, calze, biancheria intima, canottiere soprattutto da uomo e taglie grandi. Contattare l’Associazione per il ritiro che verrà effettuato mantenendo le distanze di sicurezza e con le dovute cautele: Ruggero Rizzini 3392546932.
Raccolta alimenti per Centro In&Out Casa del Giovane Pavia
Per il Centro diurno IN&OUT che si occupa di dare riparo a senza tetto e persone in grave difficoltà, servono alimenti da consegnare a loro che sono comunque persone fragili spesso senza una casa o se ce l’hanno sono soli e non autonomi, con difficoltà a gestirsi il quotidiano. Altri sono ospitati nei dormitori pubblici di Pavia e non potendo uscire hanno difficoltà a reperire ciò che gli serve. La proposta è quella di garantire loro una busta della spesa contenente pasta e riso (almeno 1kg), pane in cassetta, latte a lunga conservazione, scatolame vario (piselli, fagioli, tonno), pelati, qualche frutto. Sono utili anche saponette per lavarsi. Chi volesse può aiutare in due modi: comprando questi prodotti e poi chiamarci al 339 2546932 (Ruggero) per il ritiro oppure facendo una donazione all’IBAN IT70 W076 0111 3000 0004 6330 429 di AINS onlus (causale: busta della spesa).
Raccolta fondi promossa da Regione Lombardia
È attivo da lunedì 9 marzo il conto corrente ‘Regione Lombardia-Sostegno emergenza Coronavirus’ (numero IBAN IT76P0306909790100000300089 – BIC BCITITMM) per raccogliere fondi per sostenere le strutture sanitarie, i medici, gli infermieri e tutto il personale che in questi giorni sta combattendo una durissima battaglia per curare i cittadini lombardi e sconfiggere il Covid-19. Lo comunica il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che segnala di aver ricevuto migliaia di telefonate e mail da parte di cittadini e imprenditori desiderosi di offrire il proprio contributo. Le donazioni verranno utilizzate per acquisti straordinari di materiali di consumo, quali mascherine, tute protettive, disinfettanti e strumentazioni necessari alle strutture sanitarie, ai medici, agli infermieri e al personale per curare al meglio i malati e limitare le occasioni di contagio. Tutte le donazioni saranno rendicontate e rese pubbliche al termine di questa emergenza.
Raccolta fondi promossa dalla Fondazione Comunitaria di Pavia
La Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia, d’intesa con Fondazione Cariplo, avvia una raccolta fondi straordinaria per far fronte all’emergenza sociale generata dalla diffusione del Coronavirus. La tua donazione nel campo dell’assistenza sanitaria sarà utilizzata in funzione delle necessità della nostra comunità. Puoi dare il tuo contributo in 2 modi: – tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus con causale “Emergenza coronavirus” IBAN: IT 60 M 03069 09606 100000172009 – sulla piattaforma “Rete del dono”: è semplicissimo, collegati a questo link. Per informazioni, mail: segreteria@fondazionepv.it tel. 3385778220