COME POSSO ANDARE A MESSA IN SICUREZZA? LE RISPOSTE ALLE VOSTRE DOMANDE
di Annachiara Valle
da www.famigliacristiana.it
@Riproduzione Riservata del 16 maggio 2020
Da lunedì 18 maggio tornano in tutta Italia le celebrazioni con il popolo. Le cose da sapere per partecipare alle celebrazioni, compresi i matrimoni, in questa fase due della pandemia.-
«La domanda che ci fanno di più i sacerdoti? Come fare per igienizzare correttamente i locali a tutela dei fedeli». Don Walter Insero, direttore dell’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Roma e rettore della Basilica di Santa Maria in Montesanto spiega subito che «non è necessario chiamare ogni volta una ditta esterna. Si può procedere con le stesse persone con cui si puliva prima la chiesa. Avendo l’accortezza di usare i prodotti giusti che abbiamo indicato in una scheda tecnica così da rassicurare i fedeli sulla sicurezza e non rovinare le opere di pregio presenti nelle nostre strutture». La scheda è consultabile al link http://www.diocesidiroma.it/archivio/2020/diocesi/Nota_per_le_celebrazioni_esequiali_doc_652.pdf (pag 3 e seguenti).
Per le domande più frequenti da parte dei fedeli le indicazioni sono invece queste:
Quante persone possono entrare in chiesa?
Il numero viene individuato (e indicato nella cartellonistica) in base alla grandezza di ogni chiesa e alla possibilità di distanziare i fedeli. In ogni caso non si deve superare il limite delle duecento persone al chiuso e delle mille se la celebrazione avviene all'aperto.
Se ho la temperatura normale, ma sintomi influenzali posso partecipare alla celebrazione?
No, non può entrare chi ha sintomi influenzali, chi ha la temperatura superiore ai 37,5 e chi ha avuto contatti negli ultimi 14 giorni con persone risultate positive.
Se non riesco ad andare a messa la domenica sono in peccato mortale?
No, il precetto è sospeso finché non sarà possibile accedere normalmente alle celebrazioni.
Devo mettere i guanti per entrare?
No, non è obbligatorio. All’ingresso le mani verranno igienizzate con l’apposito gel.
Devo mettere la mascherina?
Sì, è obbligatorio (va portata da casa) durante tutta la celebrazione. La si sposta soltanto per mangiare l’ostia.
Il celebrante non ha la mascherina. Devo preoccuparmi?
No, il celebrante ha l’obbligo della mascherina soltanto quando si avvicina ai fedeli per distribuire la comunione.
Posso cantare?
Sì, dal proprio posto e sempre tenendo la mascherina. Non ci saranno però i libretti dei canti a disposizione.
Posso prendere il foglietto della messa?
Sì, molti parroci hanno pensato di metterli a disposizione all’ingresso e di chiedere poi ai fedeli di portarli a casa propria.
Posso lasciare un’offerta?
Sì, ma non ci sarà la raccolta tra i fedeli durante le celebrazioni. Sarà individuato un luogo apposito per le offerte..
Posso dare il segno della pace?
No, non è possibile stringersi le mani. Chi vuole può fare un cenno con la testa ai suoi vicini.
Posso mettermi in coda per la comunione?
Non è possibile disporsi in file come di consueto. Il parroco indicherà se rimanere al proprio posto con lui stesso e/o i ministri della comunione che distribuiscono l’eucaristia o se accostarsi all’altare seguendo le strisce di distanziamento apposte per terra. Va sempre garantita la distanza di almeno un metro e mezzo..
Posso inginocchiarmi dopo la comunione?
Sì, se davanti non c’è nessuno seduto. Altrimenti non ci si potrà inginocchiare se facendolo ci si avvicina a meno di un metro dall’altra persona.
Il sacerdote deve avere i guanti?
Sì, quando distribuisce la comunione. E deve fare attenzione a non toccare il palmo della mano.
Posso confessarmi?
Sì, negli appositi spazi predisposti dai sacerdoti in modo da poter mantenere la distanza e garantire la segretezza della confessione.
Posso toccare gli oggetti, le statue, o altri arredi presenti in chiesa?
No, anche se dopo ogni celebrazione gli ambienti vengono igienizzati, è meglio evitare di toccare tutto ciò che non è strettamente necessario
Al termine della messa posso uscire da dove sono entrato?
Bisogna mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo senza accalcarsi. In quasi tutte le chiese sono stati predisposti percorsi di uscita diversi da quelli di entrata.
Possiamo sposarci?
Sì, è possibile celebrare sia i matrimoni che i battesimi
Per il matrimonio o il battesimo posso invitare chi voglio?
Il limite massimo di partecipanti è lo stesso previsto per le messe.
Posso fare un buffet nei locali dell'oratorio?
No, non è possibile creare assembramenti
Posso fare la cresima?
No, la cresima è sospesa fino a nuove disposizioni della Cei
Ci saranno le prime comunioni?
No, anche queste, come le cresime e le ordinazioni diaconali e presbiterali, vengono rimandate.
Resta il limite delle 15 persone per i funerali?
No, il limite è lo stesso delle altre celebrazioni. Resta la regola di mantenere la distanza di sicurezza nel dare le condoglianze e di non creare assembramenti con cortei funebri